Chi siamo
F.I.A.L.S. è l’acronimo di FEDERAZIONE ITALIANA AUTONOMIE LOCALI E SANITA’, nasce nel 1972 come
Federazione Italiana Autonoma Lavoratori Sanità e già nel 1977 raggiunge un livello di rappresentatività tale da permetterle di accedere al panorama sindacale nazionale.
Nel 1978 confluiscono nelle sue fila altri lavoratori che fuoriescono dai Sindacati Confederali (CGIL, CISL e UIL (che si sono allontanati dai principi e valori sindacali) e manifestano in tal modo il loro disagio verso una rappresentanza che non incontra più il loro consenso.
La F.I.A.L.S. è fondata sull’osservanza dei principi democratici, è trasversale alle forze politiche, è
completamente indipendente dai partiti politici e relative e correnti o influenze, nonché da ogni altra ingerenza.
Aderisce alla Confederazione Generale dei Sindacati Autonomi dei Lavoratori – CONF.S.A.L – (www.confsal.it) che vanta circa 1 milione di iscritti nei diversi Comparti (Istruzione, Università, Ricerca e AFAM, Funzioni
Centrali, Funzioni Locali e Sanità.
Grazie alla rappresentatività raggiunta a livello nazionale la F.I.A.L.S. è il Sindacato Autonomo maggiormente rappresentativo nel Comparto Sanità, partecipa di diritto alle riunioni per la stesura dei contratti nazionali e ai tavoli di contrattazione aziendale.
Interpretando le aspettative del mondo del lavoro deluso dalla politica dei sindacati a forte caratterizzazione ideologico-partitica, la F.I.A.L.S. si propone di perseguire e raggiungere nel tempo e in un contesto unitario
con le altre formazioni autonome i seguenti obiettivi:
- creare una valida alternativa al sindacalismo ideologico che spesso si è mosso in una visione ristretta o distorta degli interessi del mondo del lavoro;
- affermare una linea di azione sindacale meno rituale e demagogica e quindi più sollecita a porre la
propria attenzione agli interessi generali della collettività; - ricercare la perequazione e l’indispensabile giustizia retributiva dei lavoratori in una visione tesa
all’affermazione ed esaltazione della professionalità e della meritocrazia; - attivare adeguate strategie di promozione sociale finalizzate al recupero del sistema economico per
garantire più alti livelli di qualità della vita di tutti i lavoratori.
La F.I.A.L.S. vuole incarnare lo spirito originario delle lotte sindacali (tutela degli interessi morali, giuridici,
economici e professionali dei lavoratori), fuori da logiche spartitorie e da interessi di parte che, purtroppo, sempre più frequentemente, hanno interessato il panorama sindacale ed hanno contribuito a far allontanare i lavoratori dal sindacato stesso.
Tutte le cariche sociali della F.I.A.L.S. sono elettive. Chi aderisce a F.I.A.L.S. esige che le scelte
dell’organizzazione devono mettere in risalto la centralità indiscutibile dei lavoratori che operano in sanità.
I lavoratori di un settore strategico e delicato che si occupa di salute non possono continuare a vivere la
contraddizione tra l’alta professionalità richiesta ed un trattamento normativo ed economico risibile.
L’assenza di proposte governative e dei sindacati confederali (CGIL, CISL e UIL) finalizzate a risolvere il
problema delle pesanti condizioni di lavoro dei professionisti sanitari, nonché delle pessime retribuzioni,
non legate alla professionalità acquisita ma esclusivamente a parametri che appiattiscono e non
valorizzano l’impegno del singolo o di gruppi, ha portato il lavoratore a disaffezionarsi dal sindacato.
Bistrattando e non sostenendo i sindacati, però, si finisce per svilire il ruolo fondamentale di
un’organizzazione nata per difendere i diritti del lavoratore e si lascia ampia libertà al governo ed alle
aziende di perseguire obiettivi esclusivamente tesi al risparmio ed al mantenimento di posizioni di favore.
Perché aderire alla F.I.A.L.S.?
La F.I.A.L.S. dà forza alla voce dei lavoratori, autonomamente, libera da vincoli partitici ricattatori e da
“trattative riservate”. Un sindacato autonomo che si occupa prioritariamente di un settore specifico e
complesso. Un sindacato che lotta per lo sviluppo professionale, per far uscire i lavoratori da una situazione di sudditanza attraverso percorsi formativi mirati. La nostra convinzione è che un’organizzazione cresce quando ogni associato cresce. Un sindacato che si adopera, in tutte le direzioni, per il recupero del potere di acquisto dei lavoratori. In quest’ottica la F.I.A.L.S. si è dotata di un’organizzazione in cui tutti sono protagonisti e apportano il loro contributo, tutti sono ascoltati. Non vogliamo promettere o incantare con parole suadenti ma darti sostegno, servizi, vicinanza e coinvolgimento.
I servizi della FIALS
La F.I.A.L.S. ai suoi associai, oltre alla dovuta tutela dei diritti del lavoratore:
a) Una quota associativa sostenibile, mediamente più bassa del 30% rispetto a quella dei sindacati
confederali, erogata per dodici e non per tredici mensilità con un risparmio medio annuo sulla quota di
65 euro;
b) Assicurazioni gratuite comprese nella quota associativa:
- Responsabilità Civile “colpa grave”. – RC professionale e danni erariali – RC Amministrativa e
Amministrativa Contabile;
c) Servizi gratuiti per la tutela ed il recupero del potere di acquisto dei lavoratori attraverso la stipula di
accordi o convenzioni vantaggiose. Mettiamo a disposizione degli iscritti, una serie di servizi:
PREPARAZIONE AI CONCORSI, CONVENZIONI, ASSICURAZIONE PER COLPA GRAVE
GRATUITA, PATRONATO, CAF e MOLTI ALTRI
d) Una vita associativa dinamica, che va oltre la classica attività sindacale fatta di incontri, confronti, vita
sociale e ludica e tutto quanto ognuno degli associati vuole proporre o sperimentare;
e) Una gestione economica che, una volta garantiti tutti i servizi agli associati (sindacali, previdenziali,
fiscali legali, professionali, aggregativi…), ridistribuisce agli associati, a fine anno, parte delle quote
associative non utilizzate e non tenute a disposizione sotto forma di gadget utili;
Un’organizzazione che da spazio e visibilità a tutti attraverso diverse appendici organizzative:
- sulla formazione – Fialsformazione – erogazione di corsi e crediti ECM gratuiti per gli iscritti
(visualizza e registrati su www.fialsformazione.it); - sui servizi – Fials-servizi (vedi sezione dedicata);
- sullo sviluppo e partecipazione delle singole professionalità (Fials-coordinamenti)
A livello territoriale la FIALS è articolata in segreterie territoriali.